
Email info@physiomedicali.it
Mobile +39 36 66 343 669
T. +39 366 63 43 669 - Email info@physiomedicali.it
Ultracrio è un’apparecchiatura elettromedicale per fisioterapia caratterizzata da una testa di trattamento in grado di permettere l'applicazione combinata di una terapia ad Ultrasuoni, con frequenza selezionabile tra 1MHz e 3MHz, ad una Crioterapia con temperatura regolabile della testa di trattamento fino a 8 gradi sotto lo zero.
L'applicatore, unico per entrambi i mezzi fisici, consente l'applicazione contemporanea o singola dei due mezzi fisici sulla cute integra del paziente per contatto in modo non invasivo
La sinergia delle due tecniche terapeutiche, Ultrasuonoterapia e Crioterapia, abolisce la controindicazione degli ultrasuoni nei traumi acuti e sub acuti e stati infiammatori acuti e sub acuti.
La testa dell'ultrasuono raffreddata, posta in corrispondenza della lesione da trattare, provoca una vasocostrizione dermica iniziale seguita da una forte vasodilatazione, mentre in profondità si instaura una diminuzione circolatoria. La diminuzione della temperatura nel tessuto, crea inoltre un aumento della densità del tessuto stesso, con un incremento dell'effetto meccanico dell'ultrasuono e con un effetto termico completamente annullato.
Nelle lesioni ed infiammazioni capsulo legamentose dell'apparato locomotore facilita il processo di guarigione con un recupero più veloce del movimento per la rottura del ciclo dolore-spasmo-inattività.
Particolarmente indicato nella riabilitazione sportiva dove il rapido recupero di un atleta infortunato è reso possibile dall'uso del sistema combinato Crioultrasuono che permette di trattare sia un trauma recente, sia uno stato infiammatorio acuto e subacuto.
La combinazione di Ultrasuonoterapia e Crioterapia permette di trattare più precocemente, rispetto alla metodica classica, ematomi, traumi e altre patologie simili, in cui il calore può favorire l'espandersi della flogosi.
Visualizzazione riservata ai professionisti del settore medicale
L'accesso alla visualizzazione dei prodotti e al materiale informativo è riservato agli operatori del settore in ottemperanza alla legislazione vigente. Physiomedicali Equipment richiede di qualificarsi come professionista del settore medicale per procedere con la navigazione.
Decreto Legislativo 24 febbraio 1997, n. 46 - Articolo 21
E' vietata la pubblicità verso il pubblico dei dispositivi che, secondo disposizioni adottate con decreto* del Ministero della Sanità, possono essere venduti soltanto su prescrizione medica o essere impiegati eventualmente con l'assistenza di un medico o di altro professionista sanitario.
La pubblicità presso il pubblico dei dispositivi diversi da quelli di cui al comma 1 è soggetta ad autorizzazione del Ministero della Sanità. Sulle domande di autorizzazione esprime parere la Commissione di esperti prevista dall'articolo 6, comma 3, del Decreto Legislativo 30 dicembre 1992, n. 541, che a tal fine è integrata da un rappresentante del Dipartimento del Ministero della Sanità competente in materia di dispositivi medici e da uno del Ministero dell'Industria, del commercio e dell'artigianato.
* Il DM previsto dal comma 1 dell'articolo sopra citato non è stato ancora riportato. In questa fase, pertanto, vengono ammesse, comunque, soltanto pubblicità di dispositivi medici che, per le loro caratteristiche, sono inequivocabilmente acquistabili ed utilizzabili senza intervento di un sanitario.
Sei un professionista del settore medicale?