Prodotti

Vasta gamma di apparecchiature

Q-PHYSIO

Q-PHYSIO

QMR

Q-PHYSIO

TECNOLOGIA QMR IN FISIOTERAPIA

L’obiettivo perseguito dalla terapia con il Q-PHYSIO è una rigenerazione del tessuto danneggiato ottenuta attraverso la stimolazione delle cellule staminali adulte

Unicità

Diversamente dai più classici Dispositivi a Radiofrequenza, il principio di funzionamento del Q-Physio non si basa sull’effetto di ipertermia (riscaldamento). Grazie al particolare spettro di più frequenze trasferite contemporaneamente, ed attraverso la sua peculiare modalità di interazione a livello cellulare, vengono stimolate le capacità rigenerative del tessuto lesionato.

Perché il calore non rigenera?

Molte apparecchiature esistenti in commercio trasferiscono energia al corpo umano utilizzando luce o correnti elettriche ad una certa frequenza, per sfruttare l’effetto di riscaldamento. L’aumento di temperature crea una vasodilatazione che porta più ossigeno e materiale nutriente al tessuto traumatizzato, portando ad una riparazione. La riparazione sostituisce il tessuto danneggiato con connettivo fibroso (fibroblasti) che non ha né la forma e né la funzionalità del tessuto originario.

Come ottenere la rigenerazione del tessuto?

La rigenerazione è invece la sostituzione del tessuto danneggiato con un tessuto che ha la stessa forma e funzionalità del tessuto originario. Il Q-PHYSIO utilizza un ampio spettro di diverse frequenze (comprese tra i 4 MHz ed i 64 MHz) che vengono trasmesse contemporaneamente al tessuto. Impiegando più frequenze, aumenta enormemente la capacità di interagire con il tessuto stesso (ogni frequenza interagisce in modo leggermente diverso rispetto alle altre), stimolandone le capacità rigenerative.

Il dispositivo medicale Q-PHYSIO è studiato per la fisioterapia, la riabilitazione e la medicina sportiva. Grazie al particolare spettro di più frequenze trasferite contemporaneamente, e attraverso la sua peculiare modalità di interazione a livello cellulare, vengono stimolate le capacità rigenerative del tessuto lesionato.

Studi condotti su campioni di tessuto prelevati dopo un ciclo di stimolazione utilizzando la QMR, evidenziano la presenza d’infiltrato parvicellulare (puntini neri) all’interno di fasci muscolari. Questo è sintomatico della presenza di processi rigenerativi in corso.

TERAPIA CON Q-PHYSIO

L’azione terapeutica del Q-PHYSIO agisce in due fasi:

1) Durante la prima fase, in maniera efficace molto rapida, la terapia induce un forte effetto antiinfiammatorio ed antiedemigeno, che si manifesta in una considerevole diminuzione del dolore.

2) Durante la seconda fase, nel prosieguo cioè delle sedute terapeutiche e nelle settimane successive al termine del ciclo di terapie, il tessuto danneggiato si rigenera in forma stabile e definitiva.

RIABILITAZIONE SPORTIVA

Poiché la QMR non agisce tramite il calore, il paziente può essere sottoposto alla terapia anche immediatamente dopo un trauma con effetti straordinari. Questo è uno dei grandi vantaggi della QMR rispetto ai dispositivi a diatermia, che giustamente sconsigliano l’applicazione su un tessuto infiammato. La QMR, potente antinfiammatorio locale e antiedemigeno, contribuisce alla diminuzione del dolore fin dalle primissime applicazioni. Squadre sportive di primissimo livello internazionale impiegano il Q-PHYSIO nel trattamento di traumi muscolari e/o articolari, permettendone un rapido decorso ed accelerando considerevolmente la ripresa dell’attività agonistica.

TERAPIA CON Q-PHYSIO IN MEDICINA

In caso di patologie acute si ottiene una sostanziale riduzione del dolore anche solo dopo 2-3 sedute. Il paziente deve comunque concludere il ciclo di sedute programmato al fine di stabilizzare e consolidare la guarigione, proprio perché la QMR stimola le cellule staminali che devono orientarsi e creare nuovo tessuto biologico. Ogni seduta richiede un tempo che, in funzione della patologia, della sua gravità e dell’estensione dell’area, può variare dai 10 ai 25 minuti.

PATALOGIE TRATTATE:

Traumi muscolari, contusioni e distorsioni, edema post operatori e post traumatici, cervicalgie, brachialgie, lombalgie, artrite e artrosi, calcificazioni ossee, tendinopatie, sinoviti, fasciti, borsiti, osteonecrosi, nevralgia, epicondiliti, ernie discali.

UTILIZZO CONSENTITO:

Presenza di tatuaggi;

Utilizzo subito dopo il trauma;

Cartilagine in età evolutiva;

Aree con presenza di vasi sanguini;

Zona cervicale;

Area toracica;

Zona addominale;

SICUREZZA BIOLOGICA

Telea Medical è sinonimo di ricerca scientifica e sicurezza biologica. Allo scopo di garantire la massima sicurezza per il paziente, Telea Medical ha effettuato una serie di sperimentazioni al fine di appurare con certezza che la stimolazione condotta tramite la tecnologia QMR sia totalmente sicura e non induca alcun tipo di danno cellulare.

physiomedic_logo_v__250x51.png

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Copyright © 2023 Physiomedicali Equipment P. IVA 11896830012

Design & Development By Elebweb

+39 36 66 343 669info@physiomedicali.it