
Email info@physiomedicali.it
Mobile +39 36 66 343 669
T. +39 366 63 43 669 - Email info@physiomedicali.it
Crema per trattamenti elettromedicali
Crema conduttrice per T.E.C.A.R. (trattamenti per trasferimento energetico di tipo capacitivo e resistivo) paraben free.
Crema ideata e formulata per l’utilizzo in abbinamento ad apparecchiature medicali. Le elevate proprietà conduttive la rendono assolutamente necessaria per l’utilizzo e il corretto funzionamento delle apparecchiature medicali (Dispositivi Medici) per trattamenti diatermici e curativi, favorendone e migliorandone il rendimento e le performance di efficacia nella fase di trattamento capacitivo e resistivo.
Crema conduttiva notificata presso il Ministero della Salute come Dispositivo Medico Accessorio ai sensi del D.lgs 25 Gennaio 2010 n° 37, in attuazione della Direttiva 2007/47 CE che modifica la direttiva 93/42/CE concernente i dispositivi medici.
Modalità d’uso:
Applicare la giusta quantità di prodotto in funzione dell’area da trattare e della durata del trattamento sulla zona dove verrà fatto scorrere l’elettrodo capacitivo e resistivo.
Visualizzazione riservata ai professionisti del settore medicale
L'accesso alla visualizzazione dei prodotti e al materiale informativo è riservato agli operatori del settore in ottemperanza alla legislazione vigente. Physiomedicali Equipment richiede di qualificarsi come professionista del settore medicale per procedere con la navigazione.
Decreto Legislativo 24 febbraio 1997, n. 46 - Articolo 21
E' vietata la pubblicità verso il pubblico dei dispositivi che, secondo disposizioni adottate con decreto* del Ministero della Sanità, possono essere venduti soltanto su prescrizione medica o essere impiegati eventualmente con l'assistenza di un medico o di altro professionista sanitario.
La pubblicità presso il pubblico dei dispositivi diversi da quelli di cui al comma 1 è soggetta ad autorizzazione del Ministero della Sanità. Sulle domande di autorizzazione esprime parere la Commissione di esperti prevista dall'articolo 6, comma 3, del Decreto Legislativo 30 dicembre 1992, n. 541, che a tal fine è integrata da un rappresentante del Dipartimento del Ministero della Sanità competente in materia di dispositivi medici e da uno del Ministero dell'Industria, del commercio e dell'artigianato.
* Il DM previsto dal comma 1 dell'articolo sopra citato non è stato ancora riportato. In questa fase, pertanto, vengono ammesse, comunque, soltanto pubblicità di dispositivi medici che, per le loro caratteristiche, sono inequivocabilmente acquistabili ed utilizzabili senza intervento di un sanitario.
Sei un professionista del settore medicale?